Ducati 916
La Ducati 916 è una motocicletta sportiva italiana prodotta da Ducati dal 1994 al 1998. Disegnata da Massimo Tamburini al Centro Ricerche Cagiva (CRC), è ampiamente considerata una delle moto più belle mai realizzate.
Caratteristiche principali:
- Motore: Bicilindrico a V a 90° (desmoquattro), raffreddato a liquido. Cilindrata di 916 cc (da cui il nome). Il motore era noto per la sua potenza e la sua erogazione aggressiva.
- Telaio: A traliccio in acciaio, tipico delle Ducati. Il telaio contribuiva alla maneggevolezza precisa e alla rigidità della moto.
- Design: Iconico, con scarichi sottosella, faro anteriore singolo e linee sinuose. Il design era innovativo per l'epoca e ha influenzato molte altre motociclette sportive.
- Sospensioni: Forcella Showa all'anteriore e monoammortizzatore Showa al posteriore. Sospensioni regolabili per adattarsi alle diverse esigenze di guida.
- Freni: Brembo, con dischi anteriori da 320 mm. Il sistema%20frenante era potente ed efficace.
Varianti:
Oltre al modello base, sono state prodotte diverse varianti della 916, tra cui:
- 916 Strada: La versione standard.
- 916 Biposto: Versione con sella biposto.
- 916 SPS (Sport Production Special): Versione più potente e leggera, progettata per le competizioni. La 916%20SPS era una delle versioni più ricercate dai collezionisti.
- 916 Senna: Edizione speciale dedicata al pilota di Formula 1 Ayrton Senna.
Successo:
La Ducati 916 ha ottenuto un grande successo sia su strada che in pista. Ha vinto diversi campionati del mondo Superbike con piloti come Carl Fogarty.
Eredità:
La Ducati 916 è considerata una pietra miliare nella storia delle motociclette sportive. Ha influenzato il design delle moto successive e ha contribuito a consolidare la reputazione di Ducati come costruttore di moto ad alte prestazioni. Il suo%20impatto si percepisce ancora oggi nel design Ducati.